Esperienze

Valtellina outdoor

Nel cuore delle Alpi, tra Lombardia e Svizzera, una terra unica dove natura, avventura e tradizione si incontrano in una spettacolare vallata da esplorare da est a ovest.

Scoprilo, vivilo!

Un parco si può percorrere, camminare, guardare, osservare, annusare, accarezzare...
C’è una parola che sintetizza tutte queste cose: VIVERE.
Il progetto “Scoprilo, Vivilo” è lo strumento grazie al quale il visitatore potrà SCOPRIRE tutti i segreti del Parco prima, durante e dopo la sua visita.

Le Guide del Parco

Le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi sono guide alpine e accompagnatori di media montagna accreditati dalla Regione Lombardia che partecipano ogni anno a specifici corsi di aggiornamento.
Immagine
stambecco
12_stambecco.JPG

Escursioni con le guide nel parco – estate 2025

Tra inizio maggio e fine ottobre le Guide del Parco propongono oltre una quarantina di escursioni/attività all’interno dell’area protetta. L'offerta sarà, anche quest’anno, particolarmente ricca tra escursioni naturalistiche, alla riscoperta delle tradizioni del territorio, trekking, proposte per i più piccoli, osservazioni astronomiche, escursioni al tramonto. Il calendario delle escursioni parte l’8 maggio con la Val Gerola e si conclude il 25 ottobre con la tradizione locale dei pezzotti di Arigna.

A questo link https://bit.ly/ConleGu potete visionare il calendario completo con tutte le uscite estive organizzate dalle nostre guide nel Parco, per non perdervi nessuna iniziativa. Ogni escursione contiene i contatti della guida oltre a un minimo di informazioni in merito per potervi orientare. Non esitate a contattare le guide per ricevere tutti i dettagli e iscrivervi!

Le guide propongono

In questo spazio verranno pubblicate tutte le proposte aggiuntive delle Guide Parco.
Immagine
joelette e si va tutti insieme
Joelette

Joëlette e si va tutti insieme!

Grazie alla Joëlette i disabili possono partecipare alle escursioni, alle uscite di educazione ambientale e a tutte le attività organizzate in ambiente naturale. 

 

 

Rifugi e bivacchi nel Parco